Spesso si sottovalutano gli spazi di dimensioni ridotte, ma si deve sapere che anche un piccolo spazio ha le sue potenzialità: il segreto sta nel saperlo fare apparire più grande di quanto non sia e sapere armonizzare tra loro le presenze verdi e colorate.

Giochi di prospettive, proporzioni, colori in tinta e contrasti potranno aiutare ad allargare le visuali e rendere un piacevole senso di benessere.

In primo luogo è importante pianificare per bene la disposizione delle piante, anche da piccole: è fondamentale che queste abbiano lo spazio necessario per crescere e potersi sviluppare in tutta la loro essenza.

È possibile inoltre definire fisicamente i piccoli giardini con una rete o altri sistemi di cinzione per renderlo gradevole e completo alla vista.

Esiste la possibilità di scelta di differenti tipologie di strutturazione dei giardini a partire da quelli classici esposti al sole, caratterizzati da piante, fiori e arbusti, fino alle tipologie più disparate, in base alle caratteristiche del terreno e della collocazione.

Nel caso in cui il terreno sia poco esposto al sole o in ombra totale è possibile creare dei giardini d’ombra: ideali per queste realizzazioni sono ad esempio l’ortensia, la begonia, i gerani e il bellissimo anemone.

Se esiste la possibilità di inserire uno specchio d’acqua si può creare un giardino acquatico: in questo modo sui bordi e sulla terraferma avremo fioriture ed esplosioni di colori, mentre a filo d’acqua splendide ninfee svolgono la doppia funzione, estetica e di filtraggio e purificazione delle acque, rendendo il tutto naturale e molto intimo.

Leave your vote

1 point
Upvote Downvote

Total votes: 1

Upvotes: 1

Upvotes percentage: 100.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%