Lo stile vintage è una tendenza d’arredo intramontabile, dal fascino indiscusso e ancora oggi riscuote un discreto successo. Uno dei motivi del suo eterno fascino risiede nella sua estrema versatilità; si tratta infatti di uno stile che incorpora tendenze e accenti tipici di un arco di tempo che si snoda tra gli anni ‘20 agli anni ‘80 e che offre una vasta scelta.
Il bagno è inoltre un ambiente che si presta molto bene ai toni vintage; la sua dimensione intima e personale lo rende infatti il contesto perfetto per ospitare accenti d’epoca e uno stile un po’ ricercato che, per gli amanti del genere, è un modo per riflettere la personalità di ognuno attraverso l’arredo.
La scelta degli arredi
La scelta dei mobili e dei singoli complementi è la base dalla quale partire e la scelta va condotta concentrandosi sugli arredi in grado di richiamare stili e tendenze d’epoca e di donare all’ambiente un sapore antico e d’altri tempi. Ecco qualche consiglio:
- Vasca da bagno. È il cuore del bagno in stile vintage e deve evocare il più possibile, nella forma, nelle linee e nel colore, un tipico arredo d’altri tempi. Per questo motivo dovrete scegliere esclusivamente un complemento indipendente e mobile, meglio se sorretto da piedini, da sistemare possibilmente al centro della stanza, o comunque in bella vista. Da evitare le soluzioni a muro, troppo moderne e decisamente fuori tema.
- Paravento. È un complemento accessorio e ideale per rievocare la tipica ambientazione vintage. In commercio e nei negozi specializzati ce ne sono di diversi tipi, perfetti per un arredo in stile vintage e di diversi motivi.
- Lavandino. Il lavabo deve avere delle linee semplici e sobrie e, per rievocare ancora di più lo stile degli arredi d’epoca, deve essere dotato di un sistema di rubinetteria semplice e poco elaborato. L’intero lavandino deve essere inoltre totalmente visibile e non incassato all’interno di un mobile basso, caratteristica tipica invece degli arredi moderni.
- Specchio. E’ un complemento d’arredo fondamentale. Meglio se dotato di una cornice massiccia, color oro o argento, che ricordi vagamente gli arredi antichi e un po’ vissuti.
- Mobile contenitore. Se scegliete un lavabo privo di mobile sottostante, è necessario scegliere un mobile contenitore sufficientemente capiente, indispensabile per riporre asciugamani, biancheria e prodotti per la cura del corpo. Sono molto caratteristici i mobili non troppo alti, dotati sia di ante che di cassetti, e caratterizzati dai classici piedini un po’ ricurvi tipici dei mobili antichi.
La scelta dei colori
I colori sono indispensabili per creare la giusta atmosfera vintage. Se siete amanti degli arredi sobri e delle atmosfere luminose e delicate, la scelta migliore è quella di puntare sui colori dalle tinte pastello, mentre se preferite un arredo dal carattere più deciso potete optare per le tinte più forti, in soluzione monocromatica o alternando più colori. Ricordate però di fare sempre i conti con il colore delle pareti e del vostro pavimento.