Hai sognato questo giorno per tutta la vita ed ora finalmente il tuo matrimonio sta per arrivare: il vestito, la torta, la location, gli invitati e, soprattutto, gli sposi. Manca solo il modo per immortalare quei momenti e renderli eterni, magari facendo come i tuoi genitori che tengono quella bella foto effetto seppia sulla mensola, o come i tuoi amici che ormai si limitano a spolverare l’album di foto dimenticato sullo scaffale.
Se però punti a qualcosa di più insolito, spiritoso, interattivo e che rimanga vivido nel tempo, dagli States arriva un nuovo concetto di fotografie di matrimonio che scalza i classici reportage del fatidico “sì” e si “sposa” perfettamente all’intrattenimento degli ospiti: il Photo Booth.
In italiano si potrebbe tradurre come “Cabina fotografica“, ma questo servizio è molto di più del cabinato che si trova nelle fiere o nei party moderni, è un vero e proprio set fotografico attrezzato con tutta una serie di oggetti di scena (in inglese “props”) che possono spaziare dai baffi finti ai cappelli, dalle cornici appese ai cartonati, così da venire incontro ai gusti e al divertimento di tutti gli invitati.
Come funziona il Photo Booth?
Inglobare un angolo foto per gli invitati è molto semplice: basta selezionare uno spazio nella location ed allestirlo a seconda del tema del tuo matrimonio con fondali particolari, accessori personali ed oggetti di scena, ma anche sedie, cartelli o sagome.
E’ importante, oltre alla scelta del soggetto, anche quella della macchina fotografica: ci si può affidare ai cellulari degli invitati, per avere le foto sui social in diretta dalla festa, a dei fotografi professionisti o anche alle sempre di moda Polaroid. Infine è fondamentale segnalare chiaramente sia la posizione del tuo Photo Booth, sia le istruzioni per gli invitati: delle semplici targhette con scritto “indossami”, “premimi” o una lista di indicazioni basteranno anche ai meno esperti.
Qual è il momento migliore per il Photo Booth? È sempre il momento perfetto per un selfie particolare, trattandosi però di un angolo di intrattenimento, potresti invitare gli ospiti a provare il Photo Booth durante l’aperitivo, così da riempire gli attimi d’attesa per il vostro arrivo alla location, oppure in quel lasso di tempo tra la fine della cena e l’arrivo della torta.
Photo Booth fai da te o organizzati?
Creare da soli un angolo per le fotografie è sicuramente fattibile per i matrimoni low budget, servirà solo un po’ di fantasia e di manualità per creare oggetti divertenti e momenti magici. Per chi si vuole affidare a delle agenzie di noleggio, invece, stanno nascendo sempre nuovi servizi professionali per gli sposi, come quelli di Funny Booth (idee matrimonio) che permettono di personalizzare ogni foto con il logo del matrimonio, o di avere dei video degli invitati.
Una volta scattate le foto potranno essere messe online o stampate direttamente in loco, così da essere lasciate come particolare souvenir assieme alle più classiche bomboniere, magari con una scritta simpatica, un saluto dagli sposi o un augurio per rendere il tutto più personale.
Quando i confetti o i marshmallow saranno finiti, la polaroid con quei divertenti baffi finti o la coroncina molto chic rimarranno nella foto profilo di un invitato, oppure potranno essere appese sul frigorifero con delle calamite o sullo specchio, come davvero eterno ricordo del tuo matrimonio unico.