Negli ultimi anni, sono stati davvero in moltissimi a convertirsi al pellet. Senza alcun dubbio, tale boom è dovuto principalmente al fatto che proprio il pellet è stato percepito come una vera e propria innovazione ecologica.
Il pellet, infatti, oltre ad essere molto comodo da utilizzare, non è affatto inquinante. In buona sostanza, non si discosta più di tanto dal riscaldamento a legna anche se, ovviamente, ha molti più vantaggi in più rispetto ad esso.
Quanto costa il pellet sul mercato?
Prima di fare chiarezza, molti si chiedono quanto costa il pellet? E’ necessario tenere conto del fatto che è soggetto ad una disponibilità limitata e, pertanto, chi ne usufruisce deve fare i conti con qualche oscillazione di prezzo.
Di sicuro, conviene non poco acquistare il pellet nei mesi più caldi, quando la richiesta è più bassa.
In ogni caso, è utile tenere conto del fatto che il costo del pellet è legato all’essenza di legno, alla purezza ed alla relativa certificazione. In linea di massima, comunque, un sacchetto di pellet di 15 kg può costare da un minimo di 3 euro ad un massimo di 5 euro.
Attenzione, però: il risparmio ad ogni costo è sconsigliato. Nella maggior parte dei casi, prezzi esageratamente bassi sono sinonimo di una qualità a dir poco scarsa che potrebbe comportare una resa calorica nettamente diversa rispetto alle aspettative.
Quali sono i vantaggi per chi usa il pellet?
Per prima cosa, è utile tenere conto del fatto che le stufe a pellet, oltre a non essere inquinanti, sono molto pulite.
Inoltre, le stufe a pellet non anneriscono le pareti di casa pur non avendo necessità dell’installazione di una canna fumaria.
L’unica cosa da fare consiste nella creazione di un foro dal quale far uscire i fumi della stufa. In buona sostanza, dunque, le stufe a pellet possono essere utilizzate in ogni tipologia di ambiente e, ovviamente, anche negli appartamenti.
Le stufe a pellet, poi, possono essere programmate. In pratica, attraverso un apposito controllo elettronico, si ha la possibilità di decidere il momento dell’accensione e quello dello spegnimento, tenendo conto esclusivamente delle esigenze personali.