Mai come oggi lo stile scandinavo viene apprezzato: minimale ed essenziale, infatti, questa tendenza si sta diffondendo sia nel mondo della moda che in quello dell’arredamento.

In questo articolo vedremo come dare un tocco nordico alla vostra cucina, luogo di per sé caloroso e, spesso, fulcro della vita collettiva della casa: linearità, attenzione ai dettagli e pragmatismo sono i tratti distintivi che andremo a integrare nelle nostre cucine per rendere questi ambienti ancora più originali.

Vediamo come!

Stile scandinavo in cucina: il bianco regna sovrano

Il bianco è il colore imprescindibile che distingue lo stile scandinavo in arredamento: questo colore, infatti, riesce a rendere gli ambienti più ampi e luminosi, opponendosi quindi al naturale buio che avvolge i paesi nordici per la maggior parte dell’anno. Inoltre, essendo un colore abbastanza neutro, ben si abbina a un arredamento in legno o comunque moderno e abbastanza minimale.

Il legno, ovvero un pilastro dello stile scandinavo

Che nel nord Europa ci sia un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente è cosa nota e questa tendenza al green si ritrova anche nel mondo dell’arredamento.

Il legno (nelle sue tonalità più chiare), infatti, diventa un protagonista delle cucine: pavimenti, tavoli, sedie, lampade e altri oggetti d’arredamento sono sicuramente in tema.

Luce, luce, luce

Come abbiamo detto nelle righe precedenti, l’arredamento scandinavo si distingue per la sua luminosità. Al bianco delle pareti, infatti, si dovranno abbinare mobili dai colori chiari/pastello che conferiscano comunque un tocco di vivacità all’ambiente.

Qualunque colore scegliate, l’obiettivo è sempre e solo uno: dare un carattere ben definito alla stanza senza sovraccaricarlo di dettagli.

Il segreto, infatti, sta nel minimalismo intrinseco dello stile scandinavo.

Oltre all’arredamento, anche le fonti di luce sono importantissime: luci e lampadari, infatti, sono elementi essenziali che hanno uno scopo pratico, quello di illuminare l’ambiente, e uno estetico, quello di arredarlo.

Potete scegliere tra varie opzioni: faretti, lampade di design, lampade di terra e altre opzioni (sempre all’insegna dell’essenzialità) che possono integrarsi bene con il resto dell’arredamento scelto.

Un tocco in più

Per evitare la monotonia, potrete riempire la vostra cucina in stile scandinavo con oggetti e complementi d’arredo che portino movimento.

L’oggettistica funzionale e salvaspazio può essere una buona alternativa, così come scegliere di inserire scaffalature (magari in legno) a vista in cui lasciare tutti gli utensili che compongono il vostro arsenale da cucina.

In più, se temete che la parete bianca si sporchi o crei comunque un ambiente troppo calmo, potrete sempre decidere di installare delle piastrelle anti-schizzo colorate o con particolare forme geometriche.

Cucina in stile scandinavo: il cuore della casa

Come succede in molte parti del mondo, anche in Scandinavia la cucina risulta il cuore della casa ed è per questo che lo stile scandinavo applicato alla cucina tende a valorizzare il ruolo di questa stanza come punto centrale della socialità.

La cucina non è solo il luogo in cui si mangia, ma anche quello dove si passa del tempo insieme, dove si ricevono gli amici e dove ci si lascia andare a splendidi momenti conviviali.

La multifunzionalità, quindi, diventa una risorsa: un grande tavolo in legno può essere ottimo sia per una cena con tutta la famiglia che per scambiare quattro chiacchiere tra amici.

Leave your vote

0 points
Upvote Downvote

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%