Le costruzioni in terra cruda sono realizzate ovunque nel mondo, dalle ziqqurat in Siria alle moschee in Mali, dai monumenti in Nigeria agli edifici nello Yemen, dalle abitazioni in NuovoMessico, agli aggregati urbani in Marocco, a costruzioni presenti nel nostro Paese, sia in zone urbane che rurali, come un intero quartiere a Macerata, varie parti dell’Emilia Romagna e estese aree della Sardegna.

Le particolari caratteristiche costruttive della terra cruda sono legate alla presenza di argilla, che possiede elevata plasticità e capacità di assorbire acqua. Prima di poter essere utilizzata per le costruzioni, la terra cruda deve essere essiccata, e successivamente impastata in modo che tutti gli elementi che la compongono siano amalgamati uniformemente.

La normativa italiana prevede l’utilizzo di terra cruda non come materiale strutturale, ma esclusivamente per la realizzazione di tramezzature, o per opere di finitura.

La vasta gamma di colorazioni è determinata dalla differente provenienza geografica; l’origine naturale delle componenti favorisce la presenza di tonalità calde e sature, tra loro facilmente accostabili con effetti di notevole gradevolezza estetica e tattile. La provenienza interamente naturale delle sostanze favorisce l’effetto della sinestesia che oltre alla gradevolezza del tatto e della vista, coinvolge l’olfatto grazie alla presenza di aromi e sapori naturali.
Materiale naturale in toto, la terra cruda offre tra i vantaggi la facilità di lavorazione.

L’elevato comfort termico è dovuto alla consistente massa che consente bassa dispersione in inverno, e buon isolamento in estate se integrata con alcune strutture schermanti; viene inoltre favorito un elevato isolamento acustico. La traspirabilità della terra cruda agevola l’azione regolatrice dell’umidità interna, evitando gli eccessi sia di aria secca che umida.

La lavorazione della terra cruda non presenta alcun tipo di rischio per la salute, e l’energia necessaria per la lavorazione è pari a circa l’1% di quella richiesta da tecniche più moderne quali la realizzazione del calcestruzzo. Nonostante la terra cruda si presti molto al “fai da te”, è bene, prima di applicarsi in questo tipo di lavorazioni, seguire comunque un corso o affidarsi a muratori professionisti, che sotto la guida di un qualificato architetto potranno contribuire a rendere la vostra casa più confortevole e salubre a partire da un materiale che avete costantemente “sotto i piedi”.

Leave your vote

0 points
Upvote Downvote

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%