L'arredamento di una casa è sicuramente la prima cosa che si nota nel momento in cui vi si entra. A primo impatto infatti non si fa quasi mai caso alla dimensione degli spazi (a meno che non siano particolarmente ampi), quanto allo stile dell'arredamento e all'armonia del mobilio e degli accessori scelti. Questo perché quando si arreda una casa bisogna sempre fare attenzione a rispettare uno stile ben preciso, scegliendo dei complementi di arredo particolar ma che si accostino perfettamente allo stile scelto ed utilizzato.
Molte persone scelgono di affidarsi alle mani di architetti professionisti, per ottenere una casa dagli interni mozzafiato, mentre molte altre preferiscono arredare casa seguendo solamente il proprio stile e la propria creatività. È per tutte queste persone che è stata stilata una lista contenente 5 consigli per arredare casa in modo perfetto.
1.
Scegliere la giusta nuance cromatica per pareti e pavimenti
È da tenere a mente che anche il colore delle pareti riesce a trasmettere emozioni. Sicuramente una colorazione calda sulle pareti (in particolar modo gamme cromatiche di gialli o di arancioni) trasmette accoglienza e calore, mentre una fredda (verdino, azzurro e viola) trasmettono sensazioni di relax e calma. Vi sono poi colorazioni neutre, come il tortora oppure il bianco, che si adattano perfettamente a tutti gli ambienti, soprattutto a quelli più minimal e moderni. Ovviamente la scelta del colore per le pareti deve essere accurata, in quanto colori tenui tendono a far sembrare che l'ambiente sia più spazioso, mentre quelli più scuri fanno sembrare che la stanza sia piccola. Ovviamente alla scelta del colore da utilizzare per le pareti è legata anche la scelta relativa alla pavimentazione. Solitamente sono consigliate quelle in legno (parquet) in quanto si ab
binano facilmente a qualsiasi stile scelto per la casa.
2.
Posizionare gli specchi con criterio
Un corretto e strategico posizionamento degli specchi, ormai considerati un vero e proprio complemento d'arredo, potrebbe rivelarsi davvero molto utile per far sembrare che la stanza sia più grande e ariosa. L'ideale sarebbe posizionarli di fronte una finestra (sempre se ve ne è la possibilità) oppure su pareti piccole, in modo da ridurre l'impressione di trovarsi un uno spazio ristretto. Inoltre vi è una grande quantità di specchi tra cui scegliere. Ve ne sono molti semplici, ma anche altri dalle forme sinuose oppure particolari (foglie, fiori, sole etc.), perfetti da utilizzare se si vuole dare un tocco di particolarità e unicità alla stanza nel quale verranno posizionati.
3.
Sfruttare la luce naturale e scegliere il giusto tendaggio
Se se ne ha la possibilità, utilizzare la luce naturale è sicuramente meglio che sprecare energia elettrica, non solo per il risparmio ma anche per la naturalezza che solo la luce solare è in grado di dare. In qualsiasi caso sarebbe comunque preferibile acquistare tendaggi leggeri e leggermente trasparenti, con il fine di far entrare all'interno della casa la maggiore quantità di luce solare possibile. Le tende potrebbero risultare molto versatili se venissero scelte colorazioni chiare, ma se ne possono sempre utilizzare diverse colorate nel caso in cui si voglia dare un tocco di colore alla stanza.
4.
Non posizionare gli oggetti dove capita
La cosa più sbagliata da fare quando si arreda una casa è sicuramente comprare un oggetto che non ci azzecca molto con lo stile e posizionarlo dove capita. Anche il mobilio deve rispettare uno stile preciso, è indicato quindi scegliere dei mobili che rispettino lo stile dell'ambiente nel quale verranno posizionati.
5.
Dare un tocco di colore e di luminosità alle stanze
Anche se non si ha un arredamento moderno, si possono scegliere dei piccoli oggetti con delle rifiniture in vetro, con il fine di rendere l'ambiente più luminoso. Si potrebbe scegliere di acquistare anche qualche tavolino con la parte superiore in vetro, oppure mobiletti per tv dalla forma particolare. Per quanto riguarda il tocco di colore, è consigliato utilizzare dei vasi in vetro per porre successivamente al loro interno delle decorazioni floreali dal colore tenue oppure più acceso, il tutto in base alle proprie esigenze e ai gusti personali.