Architettura e progettazioni geniali minuziosamente studiate, erano la chiave per tirare su questi maestosi castelli, che come si è soliti credere vennero creati così appariscenti per la megalomania di qualche Re, sovrano o nobile di varie epoche. Si, erano anche molto lussuosi, ma la priorità in alcuni casi era creare delle fortezze inespugnabili per proteggersi da attacchi e guerre di qualsiasi tipo. Grandi o meno, questi castelli hanno vissuto epoche e storie differenti, in differenti parti del mondo, ma hanno tutti in comune la genialità impiegata nella loro realizzazione in ogni dettaglio, ecco perchè questi “mostri” di architettura sono ancora in piedi e molti anche in buonissima conservazione, nonostante le guerre, i cambiamenti climatici e i tanti secoli o millenni trascorsi.

1. Stalker Castle, Scozia

Famoso anche per la sua apparizione in film, quali: Monthy Python e il Sacro Graal, la sua costruzione risale al 1320 ed è collocato su un isola nel Loch Linnhe, vi si può accedere solo in caso di bassa marea altrimenti è molto difficile raggiungerlo.

castle 1

2. Dunnottar Castle, Scozia

Affacciato sul Mare del Nord da oltre 1.000 anni è stato una vera e propria fortezza per contrastare l’attacco di Vichinghi ed Inglesi. E qui che vennero nascosti e salvati i gioielli della Corona scozzese.

cas 2

3.Castel Sant’Angelo, Roma, Italia.

Da mausoleo per l’imperatore Adriano nel 123 d.C si trasformo nel 14° secolo in una maestosa fortezza più volte modificata nel medioevo e nel rinascimento. Edificio più alto di Roma che affaccia sulla sponda destra del fiume Tevere, dista pochissimo dal Vaticano al quale è collegato da un corridoio fortificato conosciuto come il “passetto”. Imponente e ricco di storia oltre che di antichi misteri e leggende.

cas 3

4. Hohenzollern Castle, Bisingen, Germania

Sulla cima del monte Hohenzollern non molto lontano da Stoccarda, sorge impetuoso a 2.800 metri sopra il livello del mare questo stupendo castello appartenuto alla nobile famiglia Prussiana degli Hohenzellern. La prima costruzione fu effettuata nella prima parte del XI secolo. Poi nel 1423 venne distrutto del tutto da un assedio durato per dieci anni inflitto da alcune città sveve. In seguito, tra il 1454 al 1461 venne costruito un secondo castello molto più ampio. Purtroppo alla fine del XVIII venne gradualmente abbandonato e di conseguenza lasciato al degrado per perdita di interesse, in quanto si pensò che il castello avesse perso la sua importanza strategica. In seguito al suo abbandono subì anche vari ed importanti crolli. Venne quindi ricostruito tra il 1846/1867 su ordine di Federico Guglielmo IV, ed e così che lo possiamo ammirare ora in stile neogotico, a parte la costruzione della cappella rimasta l’unica in piedi della struttura medievale.

cas 4

5. Lichtenstein Castle, Germania.

Collocato su di una rupe che si affaccia su verdi vallate, la sua prima costruzione avvenne intorno al 1200 per richiesta dei nobili di Lichtenstein, ma venne distrutto per ben due volte, sia nel 1311 che nel 1381. Per via della distruzione del 1381 del castello ne rimasero solo le rovine. L’attuale costruzione neogotica del castello fu edificata nel 1840/1842 progettata dall’architetto Carl Alexander Heideloff su richiesta del nipote di Federico I del Wurttemberg, Wilhelm conte di Wurttemberg che ottenne la terra e fece quindi costruire il castello, ispirandosi al racconto celebre di Wilhelm Hauff ” Lichtensein”. Il castello può essere visitato ma è proprietà privata.

cas 5

6. Predjama Castle, Slovenia.

Questo misterioso castello che fu costruito nel XIII secolo, e insinuato su di un arco naturale riparato da una grotta carsica, per questo è molto ben riparato. Il castello si trova a Predjama in Slovenia. Era la sede del Cavaliere Erazem Lueger un barone nonchè un ladro, il quale condusse la ribellione contro l’imperatore Austriaco.

6 cas

7.Chàteau de Chambord, valle della Loira, Francia

Chambord venne costruito nel 1500, come dimora per il Re Francesco I. Il castello venne poi abbandonato dopo la rivoluzione Francese. Nella seconda guerra mondiale veniva usato per proteggere personaggi importanti. Veramente un opera imponente ed affascinante.

8 cas

8. L’Alcàzar di Sergovia, Spagna

L’Alcàzar di Sergovia è sicuramente il castello più particolare e caratteristico di tutta la Spagna. Questa fortezza risale al XII periodo della dominazione araba. Anch’esso è stato ristrutturato e modificato più volte nel corso dei secoli. Il grande Walt Disney si è ispirato a questo magnifico castello per i suoi disegni visto lo scenario e le atmosfere tipicamente fiabeschi. Come dargli torto?!

cas 8

 9. Mont Saint Michel, Francia.

Circondata dall’acqua durante l’alta marea questa abbazia in onore di San Michele Arcangelo è collocata su di una piccola isola della costa settentrionale della Francia, più precisamente dove sfocia il fiume Couesnon. La particolarità di questa abbazia sta nei veloci mutamenti delle maree che in tempi passati facevano letteralmente scomparire nelle ore più buie, la strada che permetteva di raggiungere l’isola.

cas 9

9. Il Nido di Rondine, Crimea, Ucraina

Costruito in stile neogotico nel 1911 dal progetto dell’architetto russo Leonid Sherwood su richiesta del barone tedesco von Steingel, il quale lo acquistò in precedenza quando era solamente un cottage in legno. Dopo di che fece costruire quest’opera piena di fascino che erge su di una scogliera affacciata sul Mar Nero.cas 10

Leave your vote

0 points
Upvote Downvote

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%