In alcuni negozi specializzati oppure tramite il commercio online è possibile acquistare degli accessori bici vintage da applicare alla propria bicicletta senza problemi.

Sono molti, infatti, coloro che sono attratti dal fascino dell’antico e rinunciano all’efficienza tecnologica delle nuove biciclette.

Infatti, mentre una buona parte di appassionati di biciclette desidera l’innovazione, la modernità e spende i propri soldi per i modelli più nuovi con sistemi di illuminazione automatici e batterie per ricaricare il cellulare, un’altra parte rimane affezionata al passato.

Costoro prediligono le biciclette vintage la cui semplicità rimanda ad un tempo in cui si sapeva apprezzare l’aria fresca ed il mondo che scorreva lentamente mentre si pedalava.

Le biciclette d’epoca non sono difficili da trovare, ma nella maggioranza dei casi sono molto costose, soprattutto se al loro tempo venivano considerate di lusso.

Per questo motivo, si può ricorrere allo stratagemma di applicare alcuni accessori vintage alla bici che già si possiede, per trasformarla in una bici d’epoca.

 

I prezzi degli accessori per biciclette vintage

 

Questi accessori, che vengono venduti come pezzi di ricambio per biciclette vintage sono alla portata di tutti.

Infatti non sarà necessario spendere centinaia di euro, ma tutto ciò di cui si avrà bisogno sarà buon gusto e creatività per trasformare la propria bici in un cimelio senza renderla pacchiana.

Acquistare degli Accessori Bici Vintage

I prezzi comunque variano a seconda dei punti vendita e della qualità dei componenti, di conseguenza conviene visitare qualche sito online per farsi un’idea sui costi per non lasciarsi ingannare da qualche commerciante e fidarsi soprattutto delle marche conosciute.

Il vantaggio di questi accessori non consiste solo nel basso prezzo, ma anche nella possibilità di poter scegliere tra diversi colori e tipologie per rendere la propria bici personalizzata ed unica.

Tra gli accessori, ad esempio, ci sono semplici manopole e pedali degli anni ’30, ’40 di qualsiasi colore oppure vecchi lucchetti cromati.

In realtà però, per far notare a tutti il cambiamento vintage della propria bici ed essere davvero originali sarebbe più opportuno comprare oggetti anacronistici che ora, forse, la maggior parte di noi neanche conosce.

Mi riferisco ad oggetti come il salva manubrio, solitamente in gomma trasparente, che serviva per appoggiare la bici al muro senza rovinare il manubrio; o anche la retina, che veniva applicata sul parafanghi delle bici femminili, infine il porta-giornale il cui modo di utilizzo viene suggerito dal nome stesso.

Si possono acquistare anche fanali e manubri retro in alluminio o in ferro, che ovviamente sono più scomodi di quelli attuali e quindi sconsigliabili per chi ama il comfort.

Per quanto riguarda le selle invece, non è detto che le più vecchie siano più scomode delle più recenti, anzi, a volte è il contrario.

Se questo non bastasse, le vecchie care selle curve non sono sconfitte dalla modernità neanche dal punto di vista estetico.

 

Considerazioni finali sugli accessori per biciclette vintage

 

In Italia, inoltre, si svolge anche una competizione chiamata L’Eroica in cui i ciclisti usano biciclette d’epoca, quindi la richiesta di questi accessori non è bassa come molti potrebbero pensare.

In occasione di questa competizione ed in generale delle ciclo storiche, infatti, c’è chi si limita magari solo a comprare quegli antiestetici caschi dai colori sgargianti che si utilizzavano qualche decennio fa per rientrare nei canoni del vintage.

Leave your vote

0 points
Upvote Downvote

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%