Con l’avanzare dell’età molti movimenti, che un tempo sembravano essere semplici, cominciano a diventare difficili. Uno strumento che può rivelarsi utile in questo senso è il deambulatore per anziani, un mezzo grazie al quale si facilitano tutti quei movimenti che non si riescono più a fare, come alzarsi da una sedia e camminare bene. Se un bastone non risolve questo genere di problemi, il girello è la soluzione ideale. Ne esistono di diverse tipologie a seconda delle esigenze della persona che dovrà usarlo. I deambulatori sono delle strutture con rotelle o senza, che servono a camminare in modo agevole, basta appoggiarsi bene alle maniglie e iniziare a muoversi. E’ un valido supporto che conferisce sicurezza alla persona anziana che così non avrà paura di spostarsi, cercando appoggio da ogni parte.

A chi è rivolto il deambulatore

Il deambulatore è sicuramente uno strumento rivolto alle persone anziane che con il trascorrere del tempo perdono l’agilità nei movimenti, ma è indicato anche per chi ha subito un incidente, come la frattura del femore. In un primo momento le persone potrebbero essere scettiche a utilizzare il girello, visto un po’ come una perdita di autonomia, ma in realtà rappresenta l’esatto opposto, è il mezzo grazie al quale non si smetterà di riuscire a camminare da soli, senza doversi appoggiare a una persona. Dopo i primi utilizzi, le persone si rendono conto di quanto il deambulatore dia loro una maggiore stabilità e tranquillità a muoversi dentro e fuori casa, motivo per cui superato lo scetticismo iniziale, diventa uno strumento essenziale e davvero molto utile.

Quanto costano i deambulatori per anziani

Come si è detto, esistono diversi tipi di deambulatori e chiaramente il prezzo varia a seconda di come è fatto. Il migliore si stabilisce non in base all’estetica, ma rispetto alla facilità di utilizzo. Non bisogna scegliere quello più economico, credendo che uno valga l’altro, ma l’acquisto va fatto valutando una serie di caratteristiche. Come prima cosa deve essere leggero, il peso è fondamentale per valutare l’efficacia del deambulatore. I prezzi ovviamente variano. Si parte dai cinquanta-settanta euro per quelli più basici, che hanno solo l’impugnatura per alzarsi, fino ad arrivare a quelli di ultima generazione che arrivano anche a duecento-trecento euro. Questi modelli, sono chiudibili, leggeri e maneggevoli e alcuni prevedono anche una seduta qualora ci si voglia riposare. Sul portale Sanort.com, ad esempio, si possono trovare diversi modelli, da quelli più economici fino a quelli con più funzioni. Bisogna scegliere il deambulatore ideale in base anche all’uso che se ne farà, se servirà solo a spostamenti in casa si acquisterà un tipo più semplice con ruote sottili, se invece, si dovrà utilizzare per strada, magari è preferibile uno con delle ruote più spesse, molto solido e con un cestino in cui conservare la spesa o la borsa e una seduta, qualora chi lo sta usando ha bisogno di riposarsi un poco.

Grazie al deambulatore la vita delle persone anziane che hanno difficoltà a muoversi, cambia sensibilmente. Servirà ad acquisire una maggiore indipendenza, facilitando ogni genere di movimento. L’acquisto di un deambulatore, inoltre, ha una serie di agevolazioni fiscali a cui si può accedere, è infatti possibile avere la riduzione dell’IVA fino al 4%, sgravio che si applica a tutti gli strumenti utili alla deambulazione.

Leave your vote

0 points
Upvote Downvote

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%