Da qualche anno sta prendendo piede, anche tra i non cultori, la moda di collezionare armi medievali, in particolare archi e frecce, per arredare casa. Nel Medioevo furono costruite dai fabbri molte delle armi che oggi vengono riprodotte per essere esposte come arredamento; è stato un periodo storico in cui lo sviluppo della produzione delle armi visse un momento di grande crescita, sia nella difesa che nell’offesa.  La vendita online di archi e frecce, particolarmente diffusa in rete, sta facendo crescere in maniera esponenziale gli e-shop dedicati alle armi, creando delle vere e proprie comunità che comprano e vendono anche oggettistica di varo genere. Chi ha la passione per questi cimeli non bada a spese per acquistare l’arma desiderata, magari per riprodurre fedelmente una delle tante battaglie di mille anni fa o solo come vanto da esporre in soggiorno. Chi invece non dà peso al valore storico e all’originalità del pezzo non è costretto ad esborsi considerevoli, ma può trovare delle ottime offerte online.

Da arco e frecce alla fionda, il Medioevo in soggiorno

archi e frecce arredamento

Generalmente questi oggetti sono delle riproduzioni innocue , prodotte con una precisione maniacale, molto accurata e con una forte propensione al dettaglio. Ovviamente le punte sono limate  e quindi non taglienti, ma nulla è lasciato al caso; ogni oggetto viene venduto con il suo fodero e tutti i vari accessori necessari a simulare una vera e propria arma antica. Ad arco e frecce si possono abbinare armature, scudi, abiti , spade ed elmetti. A questo proposito sono facilmente reperibili, per i più esigenti, la daga spadino templare e il pugio romano. Asce, dalla valchiria a doppia lama a quella a manico lungo, fino a  tutte le varie fedeli riproduzioni  delle fionde in legno. Lance, balestre, archi, miniature di cannoni, catapulte e miniature di mazze ferrate diventano parte dell’arredamento di muri e credenze, tutta una rievocazione che suggestiona e dona alla casa un o
riginalità senza eguali. L’abbigliamento anche ha un ruolo fondamentale e trova la sua espressione nelle armature, con elmetti e camagli in acciaio, negli scudi, nelle collane, nelle cinture e nelle tuniche da templare. Infine, per incuriosire gli ospiti non possono mancare statuette e portacandele, un tocco in più che sicuramente non farà passare inosservato l’arredamento medievale di casa.

Leave your vote

0 points
Upvote Downvote

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%